🌊Dipinto giapponese kakejiku - Fujisan suikohan 富士山水湖畔
Questo raffinato kakejiku giapponese, intitolato 富士山水湖畔 (Fujisan suikohan, “Riva del lago del Monte Fuji”), è un'opera di grande serenità pittorica firmata dal maestro 斎内一秀 (Saiuchi Iisshū). Il dipinto ritrae il Monte Fuji nel momento rarefatto e silenzioso dell’alba, quando la luce dorata del mattino inizia a filtrare tra le nebbie ancora stese sulla superficie del lago e sui pendii delle montagne.
La composizione è dominata dall’iconico profilo del Fuji (富士山), imponente e solenne, con la cima ancora imbiancata di neve che si dissolve lentamente nella luce tenue dell’aurora. La montagna emerge come un’isola solitaria tra le nubi che sfiorano i fianchi, rendendola quasi eterea, sospesa tra cielo e terra. Lo sfondo è avvolto da tonalità soffuse, in un gradiente che va dal celeste opalescente all’ocra chiaro, evocando il momento esatto in cui la notte cede il passo al giorno.
Ai piedi del Fuji si estendono colline morbide e scure, parzialmente coperte da una foschia lattiginosa che separa i piani e dona profondità alla scena. Le acque del lago Sai (西湖, Saiko, "lago occidentale"), sono appena increspate, specchiando vagamente la luce dell’alba in sfumature silenziose di blu e verde pallido. Le pennellate leggere suggeriscono un’acqua calma, quasi immobile, in perfetta armonia con l’atmosfera di raccoglimento e contemplazione.
La firma dell’artista, 一秀, è accompagnata dal sigillo rosso (hanko), che conferisce all’opera autenticità e autorevolezza. Quest'opera è un esempio raffinato di paesaggistica giapponese in cui il Monte Fuji non è solo un elemento geografico, ma una presenza spirituale, simbolo di bellezza, eternità e armonia con il mondo.
斎内一秀 (saiuchi isshū) è un esponente qualificato della scuola nihonga su seta, formatosi a Kyoto e attivo tra gli anni ’30 e ’50, apprezzato per i suoi paesaggi. Le sue opere incarnano stile classico, sensibilità verso i cambiamenti stagionali, e un tocco personale che sa unire tradizione e atmosfera contemplativa.
Nacque a Tokyo nel 1910. In seguito si trasferì a Kyoto e studiò con Yamamoto Shunkyo, approfondendo la scuola Maruyama. Entrò a far parte del Sanae-kai e cambiò il suo nome da Kozo a Isshu all'inizio del periodo Showa. In seguito studiò con Yamaguchi Kayo. Le sue opere furono selezionate per la prima volta per la mostra Bunten tenutasi nell'autunno del 1936, e in seguito tenne mostre personali e fu attivo nel mondo dell'arte di Kyoto, specializzandosi in paesaggi, fiori e uccelli.
In scatola originale in legno di paulownia.
Dipinto giapponese kakejiku - Fujisan suikohan
Descrizione articolo
- MATERIALE: carta / seta/pigmenti
- TECNICA: pittura
- MISURE: Dimensioni del kakejiku Circa 66 x 142
- Dimensioni del dipinto Circa 50,5 x 43,5
- CONDIZIONI: ottime
- EPOCA: anni '40 del 900
- PROVENIENZA: Giappone - Kyoto
Note:
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.
※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。