top of page

“Momijigari: la caccia silenziosa alle foglie d’acero”

momiji_sakurasan

Immagina di camminare lungo un sentiero di Kyoto, l’aria fresca che porta con sé il profumo dell’autunno e il fruscio delle foglie che cadono leggere. Sopra la tua testa un mare di colori: il rosso intenso dei momiji 紅葉, il giallo dorato dei kaede 楓, il rame che scintilla al sole di fine giornata. Ogni passo è un incontro con la bellezza effimera, un frammento di eternità che si svela solo per pochi istanti all’anno.


momiji_sakurasan

I giardini e i templi diventano palcoscenici silenziosi: l’Eikando 永観堂, famoso per i suoi aceri infuocati, sembra un dipinto vivente; i corridoi del Tofuku-ji 東福寺 si trasformano in tunnel di luce e colore; e lungo le rive del lago Kawaguchi, il Monte Fuji si specchia tra riflessi cremisi e dorati. È la stagione del momijigari 紅葉狩り, l’arte di “cacciare” le foglie rosse, non con le mani ma con lo sguardo, con il cuore pronto a custodire ogni sfumatura.


momiji_sakurasan

Anche nell’artigianato questa magia prende forma: sulle ceramiche Kyoyaki 京焼 compaiono foglie di acero stilizzate, negli obi Nishijin 西陣 i fili di seta disegnano piccoli paesaggi autunnali, e nelle lacche urushi 漆 i kaede dorati brillano come stelle d’oro sospese. Persino nella cucina kaiseki 懐石, tra le portate raffinate, una foglia rossa adagiata accanto al cibo ricorda che la bellezza non è mai separata dal vivere quotidiano.



Il momiji non è solo colore: è simbolo del tempo che passa, del mujo 無常, l’impermanenza che insegna a vivere l’attimo senza trattenerlo. Davanti a una foglia che cade, si percepisce la poesia del mondo, fragile e al tempo stesso infinita.

momiji_sakurasan

Così, nell’autunno giapponese, tutto diventa respiro e silenzio. Un invito a fermarsi, ad alzare lo sguardo verso un ramo acceso di rosso e lasciarsi attraversare dalla bellezza, sapendo che presto svanirà. Ed è proprio in questo svanire che risiede il suo incanto più profondo.


momiji_sakurasan

Anche Sakurasan vuole custodire questo momento unico: attraverso la vetrina del mese che riflette ceramiche decorate con momiji e kaede, tessuti Nishijin intrisi dei colori autunnali, piccoli oggetti che raccontano il ritmo delle stagioni. Ogni pezzo porta con sé lo spirito del momijigari 紅葉狩り, permettendo di rivivere, anche lontano dal Giappone, la poesia delle foglie che danzano leggere nell’aria.


Un frammento di autunno che diventa parte della vita quotidiana, trasformando una tazza di tè o un dettaglio di tessuto in un ricordo vivo, in una finestra spalancata sull’incanto della natura giapponese.

SCOPRI I PRODOTTI DEDICATI ALL'AUTUNNO:

ree

Matane! Alla prossima!

Con affetto, i Sakurini.


Mappa del Momijigari


mappa momiji

Commenti


bottom of page