Monte Hachiman: Sospesi tra le Nuvole e il Tempo
- Sakurasan
- 5 ago
- Tempo di lettura: 3 min

A poco più di mezz’ora di treno da Kyoto, raggiungiamo la cittadina di OMI-HACHIMAN situata sulla sponda destra del lago Biwa, il più esteso del Giappone.

INSERIRE VIDEO
LA CITTA
Situata sulla famosa via Nakasendo che collega Tokyo e Kyoto, Omi è stata per secoli una fiorente città mercantile e ispirazione per le famose stampe ukiyo-e.
L'imponente canale Hachiman-bori ha fornito una via di comunicazione, favorendo lo sviluppo della città come potenza commerciale.
La ricchezza e la generosità dei primi commercianti sono testimoniate dai molti templi e dalle altre opere pubbliche presenti in città.
Oggi, l'area Shin-Machi Dori offre ai visitatori un esempio ben conservato di come vivevano i famosi mercanti di Omi.
Il Museo della città di Omi-hachiman è un perfetto esempio di edificio dell'epoca che ospita mostre ed eventi.
IL CANALE
Immagina di salire a bordo... e lasciarti trasportare dal tempo.Non serve remare, basta sedersi, respirare profondamente… e lasciarsi avvolgere dalla magia di Hachiman-bori.
Nel cuore della città di Ōmihachiman, questo canale silenzioso si snoda per cinque chilometri, collegando la città al maestoso lago Biwa – il più grande del Giappone.
Nel tardo 26° secolo, la famiglia Toyotomi costruì qui un castello sul monte Hachiman e fece scavare un fossato per difenderlo.Quel fossato, nel tempo, si trasformò in una via di collegamento cruciale dove le merci partendo da qui erano dirette a Osaka e a Edo, ovvero Tokyo.
Ancora oggi, lungo le rive del canale, si possono ammirare le dimore eleganti dei commercianti, i magazzini dai muri bianchi, le case a schiera e le strade di Shinmachi Dōri.
Passeggiare qui è come sfogliare un album di antichi ricordi.E se ami il cinema giapponese… potresti persino riconoscere qualche scorcio. Infatti questa cornice senza tempo è stata scelta per film e serie che volevano catturare l’anima del Giappone più autentico.
Quest'arteria principale divise anche la città fino alla metà del 19° secolo. I samurai vivevano a nord, i civili a sud.
Navigare su Hachiman-bori non è solo un’esperienza…È un tuffo gentile nella bellezza, nella storia, nella poesia di un paese che sa ancora parlare al cuore.
LA FUNIVIA
Lasciamo il canale per salire sulla funivia di Hachiman-yama, che in pochi minuti ci solleva da terra tra il verde dei boschi, per ammirare dall’alto i tetti della città antica e il luccichio del lago Biwa in lontananza.
La cabina scivola silenziosa mentre il paesaggio si apre dove in primavera esplodono i sakura, e in autunno le foglie incendiano la montagna. D’estate, invece il verde sovrasta sovrano.
Arrivati in cima, ci accoglie un’atmosfera sospesa nel tempo. Le antiche pietre del castello di Toyotomi Hidetsugu, oggi avvolte dal silenzio e dalla vegetazione, sembrano custodire i segreti di un’epoca lontana.
Passeggiando lentamente, ci ritroviamo di fronte al tempio Zuiryū-ji, un luogo carico di spiritualità e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Poco più in là, immerso nel verde, scopriamo un piccolo santuario. È semplice, ma colmo di significato: molte coppie lo visitano per pregare insieme, lasciando ema e desideri legati all’amore. È un luogo raccolto, quasi nascosto, ma dal forte valore simbolico. Qui, nel cuore del monte Hachiman, storia, fede e sentimento si intrecciano in un’esperienza che lascia il segno.
Passeggiamo lungo i sentieri panoramici, tra statue votive e viste mozzafiato, con lo sguardo che abbraccia il lago, la città e le colline. È un’esperienza breve ma intensa, dove natura e storia si fondono in un momento sospeso nel tempo.
INFO:
Link canale Hachiman Bori: https://en.biwako-visitors.jp/spot/detail/175
Link Funivia: https://en.biwako-visitors.jp/spot/detail/200
Alla prossima, con affetto!
I Sakurini
CREDITS
TITOLO:
“Monte Hachiman Sospesi tra le Nuvole e il Tempo”
Riprese Video Sakurasan
Musica:
Natsuokuri - https://music.storyinvention.com/en/
Ringraziamenti:
Museo di Hachiman
Editing e Montaggio:
SAKURASAN
Agosto 2025
"ECHI dal SOL LEVANTE"
Commenti