👘 Kimono giapponese Houmongi - Usugasumi no Sakura 薄霞の桜
Questo kimono hōmongi è un autentico capolavoro dell’arte tessile giapponese, un’elegia visiva alla delicatezza e all’eleganza senza tempo. Realizzato in una raffinata tonalità di grigio perla, è decorato con un sontuoso ramage di fiori di sakura, che si dispiegano con grazia lungo le maniche, il colletto, il dorso e l’orlo dell’abito. I fiori, dipinti con maestria e arricchiti da tocchi di ricamo manuale in seta, sembrano danzare su un velo di nebbia primaverile, donando movimento e poesia all’intera composizione.
Ogni petalo ricamato riflette la luce con una delicatezza quasi impercettibile, raccontando di primavere lontane e di brezze leggere che accarezzano i rami fioriti.
Questo hōmongi non è soltanto un indumento, ma un vero e proprio dipinto indossabile, espressione di un’estetica colta e raffinata.
Nel simbolismo giapponese, il sakura (fiore di ciliegio) è l’emblema dell’effimero, della bellezza transitoria, ma anche della rinascita. Sbocciando solo per pochi giorni ogni primavera, i suoi petali delicati ci ricordano la fragilità e insieme la preziosità dell’esistenza. Indossare un kimono decorato con ramage di sakura non è solo un omaggio alla natura, ma anche un'affermazione poetica di consapevolezza: ogni momento, per quanto breve, può racchiudere un’eternità di bellezza.
In particolare i sakura esprimono l’intenzione di portare grazia, purezza e buon auspicio nella relazione con chi si incontra, rendendo il gesto del vestirsi un atto di eleganza spirituale.
Tutta la tintura è realizzata dipingendo su tessuto a riserva con tecnica yuzen (disegno e tintura manuale). Presenza di oro in foglia e ricamo manuale. Prodotto dalla celebre casa di kimono Yamato.
着物の落款 sigillo dell'artista Sachiko Hanai 花井幸子 autore del decoro e del ricamo su seta.
Datazione periodo Heisei anni '90 in perfette condizioni.
Kimono giapponese Houmongi - Usugasumi no Sakura mun
Descrizione Articolo
- MATERIALE: Pura seta
- TECNICA: yuzenzome
- MISURE: vedi tabella
- CONDIZIONI: perfette anni 90 💮💮💮💮💮
- ORIGINE: Giappone
Il kimono: un pò di storia...
In Giappone è l'abito per eccellenza, ma non solo: è un linguaggio non verbale, pura arte della seduzione. Il fascino sta nel mistero di quello che si cela e nella grazia dei movimenti. Ecco perché le fodere dei kimono sono altrettanto o, addirittura, più preziose della parte esterna: simboleggiano l'anima della donna, la parte più bella ma nascosta, che viene mostrata solo alle persone più importanti. Nulla è lasciato al caso: dalle stoffe di cui è composto ai colori scelti, dai simboli rappresentati alla lunghezza delle maniche.
Osservando il kimono si può risalire al periodo storico, la stagione, il livello di formalità e la natura dell'evento in cui è stato indossato, l'età, lo stato civile e il rango di chi l’ha indossato.
Kimono: curiosità
-
Tradizionalmente parlando, le donne nubili indossano un kimono con maniche estremamente lunghe che toccano quasi terra e si chiama furisode.
-
Di norma, i kimono fatto a mano da un esperto può costare molto, perché pregiato, ma si trovano, ormai, anche versioni economiche.
-
I kimono da uomo si trovano di varie taglie, mentre da donna sono taglia unica. Devono essere adattati alla forma del corpo femminile, giocando con i drappi del tessuto.
-
I kimono autentici si realizzando come la tradizione comanda: si estraggono da un singolo rotolo di stoffa chiamato tanmono, largo circa 35 cm e lungo circa 12/14 metri.
-
Originariamente i kimono venivano cuciti e decorati a mano. I motivi degli ornamenti potevano essere uguali o alternati e si realizzano con pasta di riso, pittura a mano o con lo shibori, una tecnica che consiste nell’immergere la stoffa in una vasca di tintura e manipolarlo, per creare una fantasia unica.
-
Con il kimono ai piedi si indossano gli zori, simili alle nostre infradito e i geta, infradito col tacchetto con i tabi, i famosi calzettini.
-
Note:
Lavabile con cautela a secco - proteggere dai raggi solari diretti - stirare a bassa temperatura frapponendo un panno umido.
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.