🧘 Braciere Porta incenso giapponese - Masafumi Fujihira Kyoto
Questo braciere porta incenso giapponese è un raffinato esempio di ceramica Tenkohro, prodotto a Kyoto (京焼, Kyō-yaki) dal maestro Masafumi Fujihira (藤平正文). Oggetto tanto decorativo quanto funzionale, incarna una perfetta armonia tra maestria tecnica, simbolismo tradizionale e sensibilità estetica giapponese.
La forma del kōro (香炉) è elegante e raccolta, con tre piedini stabili che sollevano il corpo dal piano d'appoggio, evocando leggerezza e compostezza. Il coperchio allungato e traforato, con punta dorata, consente al fumo dell’incenso di fuoriuscire lentamente, diffondendo l’aroma in modo discreto e avvolgente, come accade nei rituali del kōdō (香道), la “via dell’incenso”.
La decorazione, minuziosa e riccamente simbolica, raffigura paesaggi montani delle colline di Kyoto punteggiati da templi dalle tipiche coperture blu, tra nuvole di pini, colline dorate e fiumi che scorrono sinuosi. Le pennellate sottili, affiancate a dettagli in oro e colori vivaci come il rosso ruggine, il blu cobalto e il verde giada, raccontano la bellezza mutevole delle stagioni giapponesi. In particolare, gli inserti dorati sono a forma di foglie e fiori di sakura, mentre le sfumature leggere richiamano le nebbie mattutine delle montagne del Kansai.
La superficie presenta un'evidente craquelure, tipica della tecnica di smaltatura raku, che conferisce all'oggetto un aspetto vissuto e naturale, incarnando lo spirito e la bellezza dell’imperfezione e della transitorietà. Ogni braciere è un pezzo unico, firmato alla base con il nome 正文 (Masafumi), inciso sotto smalto come segno di autenticità e appartenenza alla linea artistica della bottega Tenkohro.
Il braciere viene custodito all'interno di una scatola in legno di paulownia (kiribako 桐箱), decorata con calligrafia a pennello e sigillo rosso dell’artista, chiusa con un nastro in stile tradizionale. Questa presentazione non è solo funzionale alla protezione del manufatto, ma anche parte integrante della sua esperienza estetica, poiché riflette l’importanza del gesto e dell’attenzione ai dettagli nella cultura giapponese.
Questo kōro è perfetto per accompagnare momenti di riflessione, meditazione o per completare una sala da tè. Non è solo un oggetto d’uso, ma un frammento poetico del Giappone, capace di evocare paesaggi interiori e quiete spirituale.
Braciere Porta incenso giapponese - Masafumi Fujihira Kyoto
Descrizione Articolo
- MATERIALE: ceramica
- TECNICA: manuale
- MISURE: Altezza 11.5 x diametro 11.13 cm circa
- CONDIZIONI: ottime anni '80
- ORIGINE: Kyoto - Giappone
La ceramica Kyoyaki
Kyo-yaki è il nome dato alla ceramica prodotta nel distretto di Higashiyama a Kyoto. Nacque alla fine del XVI secolo, un periodo di grande crescita per Kyoto come capitale della nazione e centro della politica e del commercio. La popolarità della cerimonia del tè ha creato una domanda di articoli per il tè e la presenza a Kyoto di artigiani provenienti da tutto il paese, ognuno dotato delle proprie abilità speciali, ha fatto sì che Kyoto fosse perfettamente attrezzata per soddisfare questa esigenza.
Questo mix eclettico ha permesso a Kyo-yaki di prendere in prestito tecniche e disegni di ceramica da altre regioni del Giappone, dalla Cina e dalla Corea. Questa fusione ha dato origine a uno stile originale e ha portato i ceramisti a sperimentare ancora di più, dando a Kyoto una reputazione per pezzi innovativi con un carattere tutto loro.
Queste ceramiche sono caratterizzate dall'applicazione del decoro dopo la prima cottura. Caratterizzata dalla cottura a bassa temperatura, e l'utilizzo della tecnica kohiki, chiamata anche "spolverata" (bianco come se tirato a polvere).
Tecnica che consiste nell'applicare una lozione su una base marrone bianco al materiale grezzo dell'oggetto.
Gli smalti delle stoviglie sono particolarmente brillanti, poiché contengono un'alta percentuale di vetro, che viene cotto a bassa temperatura, rendendo quasi trasparenti i pigmenti interni
Storicamente, gli articoli di Kiyomizu erano realizzati da artigiani anonimi e destinati alle esportazioni, mentre i prodotti Kyo-yaki del XVII secolo erano firmati e destinati all'uso domestico.Note:
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.
※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。