🧘 Bambola giapponese kokeshi - Koharu 小春
Questa graziosa kokeshi, firmata dall’artista 青木蓼華 (Aoki Ryōka), si distingue per un’estetica sobria ed elegante, capace di trasmettere una profonda delicatezza attraverso forme semplici e dettagli misurati. La testa rotonda, dai toni caldi del legno naturale, è dipinta con pochi tratti essenziali: gli occhi socchiusi, stilizzati in due linee nere leggermente curve, e una piccola bocca rossa che suggerisce un’espressione serena e gioiosa. Le ciocche di capelli che scendono sulla fronte, dipinte con tratto deciso, aggiungono un tocco di carattere.
Il corpo, affusolato e dipinto di nero opaco, evoca un kimono elegante dalla linea pulita. Su di esso sbocciano tre grandi fiori stilizzati di ume (pruni), dalle tonalità rosa antico con centro giallo, simbolo di rinascita e perseveranza. I petali sono decorati con leggere sfumature e un tratto pittorico quasi impressionista, che conferisce una sensazione artigianale e intima, come se ogni fiore fosse un gesto pittorico unico. La loro disposizione sul kimono non segue una simmetria rigida, ma suggerisce un movimento organico, quasi come se fossero appoggiati.
La kokeshi di Aoki Ryōka è espressione di una sensibilità raffinata: nel suo minimalismo convivono la dolcezza dell’infanzia e l’eleganza silenziosa della tradizione giapponese. L’assenza delle braccia accentua il senso di essenzialità formale, tipico delle kokeshi creative (創作こけし, sōsaku kokeshi), dove l’artista ha piena libertà di interpretazione. L’opera sembra evocare una quieta felicità, un sorriso che sboccia nella contemplazione silenziosa della bellezza effimera, racchiusa nei petali di un fiore.
青木蓼華 (Aoki Ryōka) nasce nel 1931 a Shikishima, prefettura di Gunma. Il suo vero nome è Toshiko, ha studiato pittura giapponese (nihonga) sotto Norisawa Ryōshū, che le ha conferito il carattere 蓼 (“ryō”) nel nome. Ha iniziato a dedicarsi alla produzione di kokeshi creative intorno al 1958. Maestra artigiana riconosciuta a livello nazionale, vince di numerosi premi e onorificenze, è stata la prima donna ad ottenere la prestigiosa medaglia imperiale al merito nel campo delle kokeshi
Bambola giapponese kokeshi - Koharu
Descrizione Articolo
- MATERIALE: legno massello /pigmenti/laccatura
- TECNICA: tornitura/pittura
- MISURE: Circa 9 cm di diametro e 21 cm di altezza
- CONDIZIONI: ottime
- EPOCA: anni '70
- PROVENIENZA: Giappone - prefettura di Gunma
che cos'è la kokeshi
Le Kokeshi (こけし) sono un tipo di bambola tradizionale giapponese, originarie della regione di Tōhoku. Realizzate manualmente in legno, hanno un busto semplice cilindrico e una larga testa sferica, con poche linee stilizzate a definire i caratteri del viso. Una caratteristica delle bambole Kokeshi è la mancanza di braccia e gambe.
All'inizio del Novecento divennero talmente famose, che in Russia furono prese a modello dall'inventore della prima matrioska. Oltre a ornare le case giapponesi, sono ritenute di buon auspicio contro la cattiva sorte e considerate un raffinato oggetto da collezione da regalare a persone molto speciali.
Si tratta di una lavorazione semplice ma richiedente molto tempo. Scelto il legno da utilizzare, lo si lascia asciugare per un lungo periodo, che può andare dai sei mesi ai cinque anni. Un esempio di legno usato per la creazione delle Kokeshi è l'Acero Giapponese.
Quindi il legno viene levigato e formato secondo i canoni attraverso un tornio; una parte sottile e cilindrica per il corpo e una più grossa, sferica o comunque tondeggiante, come testa.
Levigata ancora una volta, il corpo viene dipinto a mano con motivi floreali o vari, usualmente a rappresentare un kimono; la testa rappresenta generalmente un volto femminile. La bambola viene quindi ricoperta con uno strato di cera apposita per proteggerne i colori e darle lucentezza.
Esistono due tipi fondamentali di Kokeshi:
- Le Kokeshi "tradizionali" (伝統こけし dentō-kokeshi) hanno solitamente un busto più lungo e una testa più piccola, e sono diffuse soprattutto nella Prefettura di Miyagi, in quella di Akita, di Iwate e di Yamagata. I disegni del busto e la loro forma sono però caratteristiche della zona di produzione, che sono rimasti pressoché invariati dalle origini.
La strada principale della città di Naruko, nella Prefettura di Miyagi è conosciuta come Kokeshi Street per via dei numerosi negozi artigianali specializzati nella produzione di queste bambole.
- Le Kokeshi "creative" (新型こけし shingata-kokeshi) si distinguono da quelle "tradizionali" per il busto più corto e arrotondato da una parte, dall'altra per l'uso di colori e motivi più moderni; sviluppate e diffuse dopo la fine della Seconda guerra mondiale, possono essere trovate facilmente anche nelle grandi città, poiché non sono specifiche di nessuna zona del Giappone.
Note:
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.
※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。