🌺 Vaso giapponese - Cestino Chabana Amikago 茶花編み籠
Raffinato cestino per composizioni chabana esempio di artigianato giapponese, realizzato in bambù laccato e intrecciato. Questo tipo di contenitore, noto come hanakago (花籠), è spesso utilizzato nella pratica dell'ikebana (生け花), l'arte tradizionale della disposizione floreale, e più specificamente nel chabana (茶花), ovvero le composizioni floreali minimaliste dedicate alla cerimonia del tè.
Il cestino presenta una struttura armoniosa e ben bilanciata, con una base ampia e intrecciata con cura che conferisce solidità e stabilità. Il motivo intrecciato è eseguito con precisione, alternando sottili fasce di bambù per creare un effetto estetico raffinato e naturale. La parte superiore si sviluppa verticalmente con sottili strisce di bambù arcuate e unite alla sommità con una legatura semplice ma elegante, evocando un senso di leggerezza e fluidità.
All'interno del cestino si trova un cilindro in bambù laccato (竹筒, taketsutsu), destinato a contenere l'acqua e i fiori. Questo inserto è essenziale per garantire la freschezza delle composizioni e, grazie alla sua superficie nera lucida, crea un affascinante contrasto con la trama naturale del cestino.
L'uso del bambù, un materiale simbolico nella cultura giapponese, rappresenta la flessibilità, la resistenza e la semplicità, concetti fondamentali nel wabi-sabi (侘寂), la filosofia estetica che celebra la bellezza dell'imperfezione e della transitorietà. Questo hanakago è perfetto per ospitare composizioni di fiori di campo, rami sottili o piccoli boccioli, donando un tocco di naturale eleganza agli ambienti dedicati alla cerimonia del tè o alla decorazione tradizionale giapponese.
____________________________________________
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.
※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。
Vaso giapponese - Cestino Chabana Amikago
Descrizione Articolo
- MATERIALE: legno/bamboo
- TECNICA: manuale
- MISURE: diametro cestino 14,5 x altezza 31cm altezza completa 36 - diametro cilindro 6.6 altezza 7 cm
- CONDIZIONI: ottime 💮💮💮💮
- PROVENIENZA: Giappone
L'Ikebana: un pò di storia
L’autentica arte dell’Ikebana è chiamata Kado, che significa “Via dei fiori”.
E’ una Via di coltivazione della dimensione estetica, e non si limita alla sola realizzazione di composizione floreale.
Aiuta a creare uno stato di calma e di serenità, a ritrovare le proprie qualità
e valori umani.Nata in Cina, all’inizio del VI secolo gli ambasciatori giapponesi, affascinati da questa cultura, introdussero nel loro paese non solo il buddismo ma anche l’usanza di offrire fiori alle divinità.
In Giappone diventa presto una vera disciplina.
Alla base di questa evoluzione vi è il profondo rapporto tra uomo e natura, e l’ikebana è l’osservazione continua della natura e del suo ritmo stagionale, da rispettare sempre nelle composizioni, che devono essere il risultato di un equilibrio di forme dove lo spazio vuoto diventa essenziale per definire lo spazio compositivo.
Grande influenza sull’ikebana ebbe anche l’introduzione in Giappone della pratica buddista della meditazione Zen. L’Ikebana divenne allora la massima espressione di questa disciplina tanto da essere ritenuta idonea a purificare la mente e fu adattata alle esigenze marziali dei Samurai.
Fondamentale per l’estetica giapponese è creare un senso di armonia tra il vaso, i materiali e la loro disposizione nel vaso stesso.
A partire dalla metà del XV secolo, con la creazione dei primi stili classici, infatti l’ikebana non ebbe più solo un significato religioso ma diventò un’arte indipendente sempre però strettamente legata a significati simbolici e filosofici.
I primi maestri furono monaci e membri della nobiltà; poi, con il trascorrere del tempo e precisamente nel XVII secolo, quest’arte floreale prese il nome ufficiale di Ikebana, nacquero le prime scuole, cambiarono gli stili e l’ikebana diventò un’arte che apparteneva a tutta la società giapponese.
Una composizione di ikebana può essere formata da un solo fiore o da diversi tipi di materiale. Elemento importante, comune a tutte le scuole di ikebana, è effettuare un’accurata ricerca nella scelta di ogni singolo ramo, foglia o fiore e far corrispondere la nostra ispirazione e visione interna con quello che vogliamo rappresentare.