top of page
  • Info Spedizioni
  • Dove siamo

Articoli giapponesi

ceramiche giapponesi

teiere giapponesi

ventagli giapponesi

ciotole giapponesi

ceramica giapponese

 👘   Kimono giapponese Tsukesage - Ogata kōrin no e 尾形光琳の絵

 

Questo elegante e prezioso kimono formale si colloca tra la tipologia tsukesage (付け下げ) e houmongi (訪問着), destinato a occasioni cerimoniali o visite formali. Realizzato in finissima seta, presenta un delicato fondo color glicine polveroso, una sfumatura tenue e sofisticata che trasmette serenità e raffinatezza.

 

Il decoro è eseguito con la prestigiosa tecnica Kaga-yūzen (加賀友禅), proveniente dalla città di Kanazawa, rinomata per la sua attenzione ai dettagli realistici e per l’uso di colori morbidi e sfumati, in contrasto con lo stile più teatrale del Kyō-yūzen.

 

L’intero motivo ornamentale è dominato dalla presenza di shikishi (色紙), piccole cartoline rettandolari tradizionalmente usate per la calligrafia o la pittura, qui trasformate in elemento estetico. Su ciascun cartiglio si osservano scene floreali, corsi d'acqua stilizzati, fiori stagionali come il ume (梅), il pruno in fiore, e il kikyo (桔梗), la campanula, oltre a uccelli e motivi vegetali. Il design si ispira chiaramente allo stile pittorico Kenzan-e (乾山絵), collegato alla figura di Ogata Kōrin (尾形光琳), maestro della scuola Rimpa (琳派), celebre per i suoi motivi decorativi audaci e raffinati, che univano natura, poesia e geometrie eleganti.

 

Le sagome sembrano galleggiare in un paesaggio onirico attraversato da un fiume morbido e serpentino, caratterizzato dalle classiche linee sinuose in stile Kanzemizu (観世水), snodandosi tra i pannelli del kimono come un nastro fluido, unisce le decorazioni in modo continuo e armonioso. La disposizione asimmetrica dei motivi conferisce al capo un senso di dinamismo e leggerezza, rimanendo fedele al principio estetico giapponese del ma (間),  valorizzando lo spazio vuoto che circonda i soggetti. Anche la colorazione del fondo è realizzata manualmente mediante la tecnica di tintura Bokashizome che esalta le sfumature di colore diverse tra loro.

La fodera interna akkake (朱掛け), è tinta dello stesso tono glicine del tessuto esterno, dettaglio raffinato che dimostra un’estetica coerente anche nelle parti meno visibili. Indossato, questo kimono esprime un perfetto equilibrio tra arte, stagionalità e simbolismo, rappresentando non solo un capo d’abbigliamento, ma un frammento vivente di cultura giapponese.

Kimono giapponese Tsukesage - Ogata kōrin no e

€ 326,00Prezzo
Quantità
Ne restano solo: 1
  • Descrizione Articolo

    • MATERIALE: seta 
    • TECNICA: tintura manuale a riserva KagaYuzen
    • MISURE: vedi tabella
    • CONDIZIONI: perfette
    • EPOCA: anni 90
    • PROVENIENZA: Giappone
  • La tintura Yuzen

    LA TINTURA YUZEN

    "La tintura ""Kyo Yuzen"" è un processo di tintura tessile manuale realizzato nella prefettura di Kyoto. Le caratteristiche di Kyo-Yuzen sono la ricchezza dei colori e i motivi chiamati Yūzen moyō espressi in modo pittorico.
    La tecnica di tintura è unica,il sistema prevede l'utilizzo di una sorta di pasta a riserva che viene applicata sul disegno in modo che il contorno del motivo sul tessuto non si mescoli con il motivo adiacente. Poiché la creazione manuale richiede molto tempo e impegno, è diventato un prodotto tessile celebre ed esclusivo popolare non solo in Giappone ma anche nel mondo.

    Storia:
    Il metodo di tintura Kyo-Yuzen fu inventato da Yuzensai Miyazaki, un decoratore di ventagli famoso del periodo Edojidai, fu a metà di tale epoca, che i kimono riccamente colorati simili a dipinti realizzati con tale tecnica divennero  popolari tra i cittadini di classe elevata raggiungendo gradi di raffinatezza mai osservati prima. Nello stesso periodo storico furono consolidate e affinate varie tecniche esecutive e perfezionata la realizzazione della tintura.

    Nell'era Meiji, quando furono introdotti i coloranti chimici, nacque la tecnologia per fare pasta colorata con coloranti chimici e colla.

    Questa pasta colorata è stata utilizzata per la tintura Yuzen, che prevede il trasferimento del motivo Yuzen su un cartamodello. Questa tecnica è stata ideata da Jisuke Hirose ed è diventata un punto di svolta per l'ulteriore sviluppo della tintura Yuzen.

  • Note:

    LAVAGGIO: Lavabile con cautela a secco - proteggere dai raggi solari diretti - stirare a bassa temperatura frapponendo un panno umido. 

    I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。

pacco regalo sakurasan.webp
VUOI INCARTARE UN REGALO?

Se desideri che gli articoli vengano confezionati come regalo indicaci quale articolo vuoi incartare utilizzando il campo apposito che trovi nella pagina del carrello al momento del checkout.

Lo incarteremo con carta giapponese, oggetto decorativo e la nostra etichetta per gli auguri. 

Prodotti correlati

bottom of page