top of page
  • Info Spedizioni
  • Dove siamo

Articoli giapponesi

ceramiche giapponesi

teiere giapponesi

ventagli giapponesi

ciotole giapponesi

ceramica giapponese

 👘 Kimono giapponese -  Aomurasaki chi kiku gara 青紫地菊柄

 

Kimono tsukesage formale in morbido jaquard di seta rinzu.

Pattern con temi floreali realizzati con tecnica Yuzen (disegno e tintura manuale a riserva).

Questo kimono si distingue per i suoi motivi decorativi concentrati in alcune aree del tessuto, il colore di fondo è un blu intenso e profondo, che crea un contrasto elegante con il motivo floreale. I fiori rappresentati sul kimono sono kiku 菊 (crisantemi), un simbolo molto importante nella cultura giapponese, associato alla longevità e alla regalità.

I crisantemi sono ricamati e dipinti in tonalità di bianco e crema, con dettagli in giallo all'interno delle corolle, e accompagnati da foglie verdi che aggiungono un tocco di freschezza e naturalezza al disegno.

Le decorazioni floreali sono disposte in modo armonioso lungo le maniche e nella parte inferiore del kimono, come è tipico dello stile tsukesage. Questo tipo di decorazione lo rende adatto a occasioni non troppo sfarzose, come feste o cerimonie semi-formali.

 

Datazione periodo Showa anni '60 in ottime condizioni.

Provenienza Kyoto.

________________________________

Lavabile con cautela a secco - proteggere dai raggi solari diretti - stirare a bassa temperatura frapponendo un panno umido.

I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.

Kimono giapponese - Aomurasaki chi kiku gara

€ 216,00Prezzo
Quantità
Ne restano solo: 1
  • Descrizione Articolo

    • MATERIALE: seta rinzu
    • TECNICA: yuzenzome/ricamo
    • MISURE: vedi tabella
    • CONDIZIONI: ottime  anni'60 💮💮💮💮💮
    • PROVENIENZA: 🇯🇵 Giappone - Kyoto

     

  • Il kimono: un pò di storia...

    In Giappone è l'abito per eccellenza, ma non solo: è un linguaggio non verbale, che parla di pura arte seduttiva. Il fascino sta nel mistero di ciò che si cela e nella grazia dei movimenti. Ecco perché spesso le fodere dei kimono sono altrettanto o, addirittura, più preziose della parte esterna: simboleggiano l'anima della donna, la parte più bella ma nascosta, che viene mostrata solo alle persone più importanti. Nulla è lasciato al caso: dalle stoffe di cui è composto ai colori scelti, dai simboli rappresentati alla lunghezza delle maniche.

    Osservando  kimono si può risalire al periodo storico, la stagione, il livello di formalità e la natura dell'evento in cui è stato indossato, l'età, lo stato civile e forse anche il rango di chi lo porta. 

     

    Kimono: curiosità

    • Tradizionalmente parlando, le donne nubili indossano un kimono con maniche estremamente lunghe che toccano quasi terra detto furisode.

    • Di norma, i kimono fatto a mano da un esperto può costare molto, perché pregiato, ma si trovano, ormai, anche versioni più economiche.

    • I kimono autentici si realizzano come da tradizione da un singolo rotolo di stoffa chiamato tanmono, largo circa 35 cm e lungo circa 12/14 metri.

    • Originariamente i kimono venivano cuciti e decorati a mano. I motivi degli ornamenti potevano essere uguali o alternati e si realizzano con la tintura a riserva colorando il tessuto  a mano o con lo shibori, una tecnica che consiste nell’immergere la stoffa legata in una vasca di tintura creando fantasie uniche.

    • Con  kimono, ai piedi, si indossano gli zori,e i geta, unitamente ai tabi, i famosi calzettini con l'alluce separato.

carta_regalo_giapponese_sakurasan10.jpg
VUOI INCARTARE UN REGALO?

Se desideri che gli articoli vengano confezionati come regalo indicaci quale articolo vuoi incartare utilizzando il campo apposito che trovi nella pagina del carrello al momento del checkout.

Lo incarteremo con carta giapponese, oggetto decorativo e la nostra etichetta per gli auguri. 
gift card sakurasan.png

Prodotti correlati

bottom of page