top of page
  • Info Spedizioni
  • Dove siamo

Articoli giapponesi

ceramiche giapponesi

teiere giapponesi

ventagli giapponesi

ciotole giapponesi

ceramica giapponese

🍶 Coppia di tazze da Sake giapponese - Kutani Ume

 

Questo raffinato set di tazzine da sake in ceramica Kutani yaki rappresenta un esempio luminoso della tradizione artistica della regione di Kaga, una delle aree più celebri del Giappone per la produzione ceramica. La Kutani yaki è conosciuta per la vivacità dei colori, l’uso di pigmenti ricchi e profondi e soprattutto per le decorazioni applicate con la tecnica del terzo fuoco, che permette di ottenere tonalità brillanti e dettagli minuziosi non raggiungibili con la normale cottura ad alta temperatura.

 

Questa tecnica, detta overglaze enameled painting, permette di sovrapporre al corpo ceramico smaltato un ulteriore strato di pittura che fissa perfettamente colori e sfumature dopo un’ulteriore cottura più delicata.

Il soggetto rappresentato è l’ume, il fiore di pruno, simbolo molto amato nell’arte giapponese. L’ume, che fiorisce all’inizio della primavera quando l’aria è ancora fredda, rappresenta perseveranza, rinnovamento e auspicio di buon futuro. Le tazzine mostrano fiori rossi e bianchi, con pistilli gialli finemente tracciati e piccoli tocchi puntuali che richiamano la pittura tradizionale della scuola Kutani.

 

L’ume rosso, più intenso, suggerisce forza e vitalità, mentre quello bianco evoca purezza ed eleganza. La combinazione dei due crea un equilibrio visivo che richiama lo spirito del termine giapponese , inteso come armonia.

La superficie esterna delle tazzine presenta una smaltatura chiara con un delicato effetto craquelé, che dona un aspetto vissuto e allo stesso tempo prezioso. L’interno è liscio, leggermente lucente e di un verde pallido, tono spesso utilizzato nella ceramica Kutani per dare morbidezza e profondità all’oggetto. La forma arrotondata, con bordo morbido e base stabile, rende le tazzine piacevoli da tenere in mano durante il servizio del sake, rispettando il gesto tradizionale del お酌, l’atto di versare la bevanda come segno di rispetto.

 

Il set è accompagnato dalla scatola originale in legno, firmata e decorata, tipica degli oggetti di artigianato di qualità destinati a essere donati o conservati con cura. Sul fondo delle tazzine appare una firma incisa e dipinta, attribuibile all’artigiano responsabile della produzione. Da quanto si vede nelle immagini, l’autore riportato è la ceramista giapponese Chouyu, come indicato nella calligrafia presente sotto la base del pezzo. Questo tipo di firma è comune nella produzione Kutani, dove ogni artigiano imprime la propria identità all’opera.

 

Nel complesso, queste tazzine rappresentano un connubio perfetto tra tradizione, simbolismo e tecnica, incarnando la raffinatezza estetica giapponese e rendendo ogni momento di degustazione del sake un’esperienza colma di significato culturale e visivo.

Coppia di tazze da Sake giapponese - Kutani Ume

€ 56,00Prezzo
Quantità
Ne restano solo: 1
  • Descrizione articolo

    • MATERIALE: ceramica Kutani
    • TECNICA: manuale
    • MISURE: diametro 5 cm, altezza 5,5 cm
    • CONDIZIONI: ottime
    • EPOCA: anni '80
    • PROVENIENZA: Giappone 
  • La ceramica Arita Yaki

    Porcellana giapponese Imari

    La porcellana giapponese Imari è il nome con cui i collezionisti occidentali definiscono gli oggetti di porcellana giapponese realizzati nella città di Arita, ex provincia di Hizen a nord-ovest di Kyushu, destinati principalmente all’esportazione, principalmente verso l’Europa, e partono proprio dal porto di Imari. In giapponese tali oggetti sono conosciuti con il nome di Arita-yaki (有 田 焼 ).

    Lo stile Ko-Imari e Iro-Nabeshima della porcellana in generale, vede oggetti dipinti con un sottosmalto blu e ossido di ferro rosso su uno sfondo bianco. Le decorazioni sono essenzialmente piante e temi floreali. In Cina, i kakiemon (oggetti di esportazione) sono utilizzati anche in diversi colori a smalto dal blu e dal rosso. Gli oggetti hanno una base, non smaltata, ruvida e granulosa al tatto.

    La storia di queste porcellane ha origine quando le fornaci di Arita rappresentavano il cuore dell’industria della porcellana giapponese, sviluppatasi nel XVII secolo, nel 1616, con l’arrivo in Giappone del vasaio coreano Yi Sam-pyeong (1579-1655). Dopo la sua scoperta, i laboratori di Arita adottarono anche lo stile coreano che includeva l’ovrasmaltatura, prendendo l’ispirazione dall’arte di decorare la porcellana cinese, sfruttando il fatto che la Cina era in una situazione politica difficile, le industrie di Jingdezhen rimaste danneggiate nei disordini, e dal fatto che la nuova dinastia Qing Aveva bloccato il commercio tra il 1656 e il 1684.

    Vari centri di produzione europei imitarono lo stile della produzione di Imari, prima a Delft in terracotta nei Paesi Bassi, che produceva oggetti in maiolica, e all’inizio della fabbrica di Robert Chamberlain del XIX secolo a Worcester.

  • Note:

    I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.
    ※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。
     

pacco regalo sakurasan.webp
VUOI INCARTARE UN REGALO?

Se desideri che gli articoli vengano confezionati come regalo indicaci quale articolo vuoi incartare utilizzando il campo apposito che trovi nella pagina del carrello al momento del checkout.

Lo incarteremo con carta giapponese, oggetto decorativo e la nostra etichetta per gli auguri. 

Prodotti correlati

bottom of page