🍶 Coppia di tazze da Sake giapponese - Higashiyama
Questo set di bicchieri da sakè giapponese, realizzato negli anni ’70, rappresenta un raffinato esempio di ceramica ispirata allo stile di Ogata Kenzan 尾形乾山 (1663-1743), uno dei più celebri maestri della tradizione artistica di Kyoto. Le forme slanciate e al tempo stesso solide richiamano le proporzioni armoniose tipiche delle opere legate al movimento Rinpa 琳派, con un equilibrio estetico che unisce semplicità e raffinatezza.
I bicchieri, in ceramica dal tono caldo color avorio, sono decorati con motivi floreali dipinti a mano, principalmente crisantemi 菊, fiore imperiale che simboleggia longevità e rinnovamento. Le pennellate, volutamente essenziali e fluide, evocano la tecnica pittorica di Kenzan, che univa l’arte della ceramica a quella della calligrafia e della pittura, fondendo i linguaggi visivi in un’unica estetica coerente.
Le campiture di smalto nero, che avvolgono parte della superficie, contrastano con la luminosità della base, creando un effetto dinamico che richiama il concetto giapponese di ma 間, lo spazio vuoto che dà respiro e significato all’opera.
Sul piede di ciascun bicchiere è presente la firma 山司, dell’artista della scuola Higashiyama 東山焼 che li ha prodotti, testimoniando la continuità con una tradizione secolare che affonda le radici nella Kyoto culturale. Questo set nasce non solo come utensile funzionale per il servizio del nihonshu 日本酒, ma anche come piccolo oggetto d’arte, capace di trasmettere un senso di bellezza nel quotidiano, in linea con lo spirito wabi 侘び e sabi 寂び.
Conservati nella loro scatola originale, i bicchieri rivelano l’intento di offrire non soltanto un contenitore, ma un’esperienza estetica durante il brindisi, sia esso legato a celebrazioni stagionali, festività o momenti di condivisione. Questo set anni ’70 rappresenta quindi un ponte tra l’eredità di Ogata Kenzan e l’arte ceramica contemporanea giapponese, in cui la tradizione continua a rinnovarsi attraverso nuove mani e nuove interpretazioni, senza perdere la sua essenza.
Coppia di tazze da Sake giapponese - Higashiyama
Descrizione articolo
- MATERIALE: ceramica
- TECNICA: manuale stile kenzan
- MISURE: diametro 5,5 cm, altezza 3,3 cm
- CONDIZIONI: ottime
- EPOCA: anni '70
- PROVENIENZA: Giappone
La ceramica Arita Yaki
Porcellana giapponese Imari
La porcellana giapponese Imari è il nome con cui i collezionisti occidentali definiscono gli oggetti di porcellana giapponese realizzati nella città di Arita, ex provincia di Hizen a nord-ovest di Kyushu, destinati principalmente all’esportazione, principalmente verso l’Europa, e partono proprio dal porto di Imari. In giapponese tali oggetti sono conosciuti con il nome di Arita-yaki (有 田 焼 ).
Lo stile Ko-Imari e Iro-Nabeshima della porcellana in generale, vede oggetti dipinti con un sottosmalto blu e ossido di ferro rosso su uno sfondo bianco. Le decorazioni sono essenzialmente piante e temi floreali. In Cina, i kakiemon (oggetti di esportazione) sono utilizzati anche in diversi colori a smalto dal blu e dal rosso. Gli oggetti hanno una base, non smaltata, ruvida e granulosa al tatto.
La storia di queste porcellane ha origine quando le fornaci di Arita rappresentavano il cuore dell’industria della porcellana giapponese, sviluppatasi nel XVII secolo, nel 1616, con l’arrivo in Giappone del vasaio coreano Yi Sam-pyeong (1579-1655). Dopo la sua scoperta, i laboratori di Arita adottarono anche lo stile coreano che includeva l’ovrasmaltatura, prendendo l’ispirazione dall’arte di decorare la porcellana cinese, sfruttando il fatto che la Cina era in una situazione politica difficile, le industrie di Jingdezhen rimaste danneggiate nei disordini, e dal fatto che la nuova dinastia Qing Aveva bloccato il commercio tra il 1656 e il 1684.
Vari centri di produzione europei imitarono lo stile della produzione di Imari, prima a Delft in terracotta nei Paesi Bassi, che produceva oggetti in maiolica, e all’inizio della fabbrica di Robert Chamberlain del XIX secolo a Worcester.Note:
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.
※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。