🌊 Dipinto giapponese kakejiku - Gojūnotō sakura-zu 五重塔 桜図
Questo prezioso ed elegante 掛軸 (kakejiku) è un raffinato dipinto del pittore giapponese 野原鳥聖 (Nohara Chōsei), maestro della pittura paesaggistica di ispirazione nihonga. L’opera ritrae una pagoda a tre piani (三重塔, sanjū-no-tō) immersa in un paesaggio primaverile di rara serenità, dove il rosa tenue dei fiori di sakura (桜) si fonde con i verdi morbidi dei pini e delle colline sullo sfondo, avvolti da una leggera foschia che conferisce profondità e poesia alla scena.
La struttura della pagoda, resa con precisione architettonica e delicatezza cromatica, richiama l’eleganza dei templi antichi del Kansai, come quelli di Kyoto o Nara, simboli di equilibrio spirituale e armonia con la natura. Sullo sfondo, il profilo delle montagne appena velate dalla nebbia evoca il concetto di 幽玄 (yūgen), la bellezza misteriosa e silenziosa del mondo naturale. La composizione si distingue per l’uso sapiente del colore: le tonalità calde del legno laccato rosso della pagoda contrastano dolcemente con il verde pallido dei pini e con il bianco rosato dei ciliegi in fiore, generando un senso di quiete contemplativa. Il cielo, appena sfumato, è popolato da piccoli stormi di uccelli in volo, simbolo di libertà e del fluire delle stagioni.
Il montaggio del kakejiku è altrettanto raffinato: il tessuto di broccato verde-blu (緞子, donsu) con motivi floreali dorati incornicia l’immagine principale, mentre le sezioni superiore e inferiore in seta color avorio donano equilibrio visivo e luminosità. Il rullo terminale (軸先, jikusaki) in osso completa l’insieme con sobria eleganza. Nel complesso, questo kakejiku di Nohara Chōsei è un omaggio alla spiritualità e alla bellezza della primavera giapponese, un invito alla contemplazione e al silenzio interiore. La scena del tempio tra i fiori di ciliegio diventa metafora della transitorietà (無常, mujō) e della grazia effimera della vita, temi centrali nell’estetica giapponese.
L’artista giapponese [Nohara Tosei] 1897-1971 Nato nella prefettura di Gifu nel 1897. Studiò con Nishiyama Suisho e appartenne alla scuola Seikosha. La sua prima opera, "Tsukiji Pine House" [築地松の家], fu selezionata per la XV mostra di Teiten nel 1934, e continuò a produrre ed esporre dipinti di paesaggi in mostre ufficiali. Dopo la guerra, continuò a far selezionare le sue opere, a partire dalla prima mostra di Nitten nella primavera del 1946, espose alla mostra dell'Accademia giapponese Nanga, di cui fu membro del consiglio. Morì nel 1971, all'età di 74 anni.
Dipinto giapponese kakejiku - Gojūnotō sakura zu
Descrizione articolo
- MATERIALE: carta /seta
- TECNICA: pittura tradizionale
- MISURE: 143 x 65 centimetri circa misure immagine 51,5 x 45
- CONDIZIONI: ottime
- EPOCA: anni 60
- PROVENIENZA: Giappone -
Note:
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.
※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。















































