Alla scoperta del sensu: eleganza e tradizione dei VENTAGLI giapponesI
- Sakurasan
- 1 lug
- Tempo di lettura: 3 min

I ventagli giapponesi – detti sensu (扇子) – non sono solo strumenti per rinfrescarsi: sono vere e proprie espressioni culturali. Realizzati con carta o seta montata su stecche pieghevoli in bambù, si aprono a un angolo che varia tra i 90° e i 180°, evocando il celebre motivo del sue-hirogari (末広がり), ovvero “più razzo all’inizio, più ampio alla fine”, simbolo di prosperità.
📜 Storia e significato
Il sensu ha origini antiche, documentate già nel VI secolo durante il periodo Heian, dove era appannaggio dell’aristocrazia e dei samurai.
Verso il XV secolo, grazie alla produzione massificata a Kyoto durante l’era Edo, i ventagli divennero oggetti artistici, apprezzati anche in Occidente nel periodo del giapponismo.
Esistono molte varianti: d’uso quotidiano (sensu-gata), cerimoniale (cha-sen), da danza (mai-ougi) e persino da guerra – come i tessen, usati dai samurai sia come parasole che come arma o segnale militare.

Immagina un caldo pomeriggio d’estate. Tra le tue dita, senti la freschezza della seta e del bamboo che si aprono delicatamente. Quel ventaglio — un sensu, nato nella nobiltà di Kyoto — diventa subito molto più di un semplice strumento: è un ponte tra te e un secolo di poesia, eleganza e tradizione.
1. Il respiro di una storia millenaria
Nelle sue stecche sottili e flessibili, il sensu porta memoria. Pensalo nella corte Heian, dove l’aristocrazia ne custodiva gelosamente lo splendore. E poi, nei teatri e nelle strade di Kyoto dell’epoca Edo, quando diviene un piccolo teatro portatile, con gesti che raccontano storie in pieghe di carta. Ogni movimento è un saluto, un salmo, un rituale di grazia.

2. La bellezza che diventa arte
I modelli in seta che guardi su SakuraSanShopOnline non sono soltanto decorazioni: sono un inno alla natura che sboccia — petali di ciliegio che danzano al vento, fili d’oro, e vapori di glicine. Ogni disegno è creato con mano sapiente, ogni nappona un piccolo dettaglio che parla di maestria. C’è la delicatezza del fiore e la forza dell’artigiano. Ti basta aprirlo per sentire l’armonia tra l’uomo e la bellezza che lo circonda.
3. L’estate come portamento
Tenerlo in mano non è un gesto casuale; è un segno di eleganza, rispetto, persino dignità. Lo porti a cuore aperto o davanti al ventre, mentre saluti il mondo con sobrietà. Ti scopri a muoverti più lenta, più consapevole. Muovi il ventaglio: è come se dessi aria ai tuoi pensieri, li rendessi visibili, pulsanti.
4. Il potere del piccolo gesto
In Giappone, scacciare le energie negative è semplice: basta un piccolo soffio di carta. Il sensu ha questa magia: protegge chi lo usa, portando con sé un’aura di serenità. Non serve essere un samurai o un monaco, basta avere il cuore aperto all’incanto — e una mano pronta a offrire un gesto gentile.
5. Un regalo di emozioni
Scegliere un sensu significa regalare un frammento di cultura, un battito di storia, un’emozione da tenere in tasca. Un petalo che si apre sotto il sole, un sorriso che sboccia nel gesto semplice di accarezzarlo. E costa poco, ma vale tanto: per chi sa ascoltare, è un dono che parla di poesia, tradizione, eleganza, il tutto racchiuso in pochissimi grammi di seta e bamboo.
Porta con te questa magia d’estate. Apri il ventaglio, lascia che il suo respiro ti accarezzi il volto, e senti il dialogo tra passato e presente. Vuoi che ti aiuti a scegliere i colori, i motivi, o il momento giusto per usarlo? Scrivimi e creeremo insieme il tuo momento di incanto.
SCOPRI QUALE E' IL TUO SENSU:
Alla prossima!Matane!
Con Affetto i Sakurini
ORARI ESTIVI:
Il negozio di Viale Lazio sarà chiuso per ferie dal 14 Luglio al 24 Agosto '25.
Le spedizioni continuano fino al 25 Luglio e saranno sospese dal 26 Luglio al 24 Agosto '25.
Buone Vacanze!
Comments