🍵 Teiera giapponese Kyusu -Tokoname Hagi Yohen
Questa teiera giapponese rappresenta un perfetto equilibrio tra funzionalità, estetica e tradizione artigianale. Realizzata secondo la tecnica ceramica Mino-yaki (美濃焼), una delle più antiche e apprezzate del Giappone, si presenta con una forma classica e sobria, tipica delle kyūsu (急須), le teiere giapponesi con manico laterale.
Questo tipo di design, chiamato yokode no kyūsu (横手の急須), è pensato per una presa comoda e un versamento fluido, ideale per l’arte del tè giapponese.
Il corpo della teiera è in ceramica naturale non smaltata, con un tono chiaro beige che richiama la sabbia o l’argilla grezza. Su questa base si distribuiscono eleganti sfumature arancioni e marroni, generate attraverso un effetto decorativo noto come yohen (窯変), risultato delle reazioni casuali nel forno durante la cottura ad alte temperature. Queste linee calde che attraversano il corpo della teiera ricordano le venature del legno o i riflessi della fiamma, rendendo ogni pezzo unico e irripetibile.
Il coperchio aderisce perfettamente, ed è dotato di un piccolo pomello centrale, pratico e proporzionato. La teiera è decorata con un'etichetta dorata con ideogrammi giapponesi, che certificano l’origine e la qualità del manufatto. Il filtro interno, realizzato in acciaio inossidabile e inserito direttamente nella ceramica, permette di infondere foglie di tè senza che si disperdano nel liquido, garantendo al tempo stesso un flusso continuo e regolare.
Ogni dettaglio è curato secondo la filosofia estetica giapponese del wabi-sabi (侘寂), che valorizza l’imperfezione naturale, la semplicità e il passare del tempo. L’oggetto non vuole imporsi con sfarzo, ma invitare alla contemplazione e alla calma. È adatta alla preparazione di tè verdi giapponesi come sencha (煎茶), bancha (番茶) o genmaicha (玄米茶), in piccole quantità, come vuole la tradizione nipponica.
Viene fornita in una scatola di carta washi (和紙), accompagnata da un certificato di autenticità scritto in giapponese, che sottolinea l’origine Mino-yaki e la lavorazione artigianale. L'intero oggetto comunica rispetto per la materia, il tempo e il gesto quotidiano del servire il tè. Un compagno silenzioso e discreto per momenti di introspezione o convivialità.
Teiera giapponese Kyusu - Tokoname MinoYohen
Descrizione articolo
- MATERIALE: ceramica Minoyaki
- TECNICA: artigianale
- MISURE: larghezza 14 x altezza 8,5 cm - cc 300 circa
- CONDIZIONI: perfette
- EPOCA: anni'90
- PROVENIENZA: Giappone - Prefettura di Gifu
La ceramica Tokoname
Tokoname è una città del Giappone centrale che fa parte della Prefettura di Aichi e si affaccia sulla Baia di Ise. La città è famosa in tutto il Giappone e nota a tutti il bonsaisti del mondo per le sue ceramiche particolarmente adatte per la manifattura dei vasi per bonsai e per le teiere (急 須, Kyusu, in giapponese) utilizzate nella Cerimonia del Tè. Le teiere di Tokoname sono molto popolari, non solo in Giappone.
La loro tradizionale colorazione rosso scuro, dovuta come già detto dall’alta presenza di materiale ferroso nell’argilla, rende questi oggetti riconoscibili e unici nel loro genere. Tradizionalmente i Kyusu venivano cotti senza smalto, tuttavia negli ultimi anni sono state introdotte varie colorazioni, oltre che varie tecniche di cottura differenti dalla abituale tradizione. Ciò non distoglie dall’unicità di questi oggetti e, per certi versi, dalla loro sacralità conferitagli dal loro impiego durante la Cerimonia giapponese del Tè.
Ma perché le teiere di Tokoname sono considerate così speciali? Gli ossidi delle argille utilizzate nella composizione della ceramica, a contatto con il liquido caldo del tè, esaltano l’astringenza della bevanda, rendendola più morbida e piacevole al palato rispetto ad un tè bevuto da una normale teiera.Note:
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.
※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。
Manutenzione:
- no microonde
- no lavastoviglie
- non esporre a sbalzi di temperatura