Sofisticata scatola laccata giapponese per la scrittura in legno massello di Kiri decorata completamente a mano con tecnica maki-e. Questo cofanetto, chiamato Suzuribako, viene utilizzato tradizionalmente per contenere le attrezzature da scrittura shodo personali. Il soggetto principale, la gru (Tsuru) primeggia e contrasta con la superficie legnosa mantenuta volutamente primitiva, secondo i principi estetici del wabi sabi esaltando la texture del legno come pattern (mokume). Questo effetto è ottenuto tramite affumicatura e lucidatura della materia legnosa. La figura della gru a rilievo è ottenuta con la tecnica Takamaki-e ed i particolari in oro aumentano il sofisticato contrasto cromatico.
All'interno una pietra per l'inchiostro e un porta acqua in metallo vengono ospitati nell'apposito alloggiamento su fondo laccato in rosso. Scatola protettiva esterna originale in legno con firma dell'autore.
Vintage anni 40/50 in perfette condizioni -
Pezzo raro e unico proveniente dalla citta' di Nara.
Non esporre ai raggi diretti del sole, a fonti di calore e ad ambienti particolarmente secchi
🀄 Scatola sutsuribako per scrittura - SHODO TSURU 鶴
Descrizione Articolo
- MATERIALE: legno
- TECNICA: manuale laccatura
- MISURE: Altezza circa 3,5 cm lunghezza di circa 24 cm Larghezza di circa 11,5 cm
- CONDIZIONI: anni'40 in ottime condizioni 💮💮💮💮
- ORIGINI: 🇯🇵 Nara - Giappone
la tecnica maki-e
Il makie 蒔絵 è una tipologia di laccatura giapponese nata intorno al IX secolo e sviluppatasi nel corso dei secoli, dando origine a varie tecniche, sia decorative che di realizzazione del fondo. Colui che utilizza questa tecnica decorativa è chiamato makieshi.
I missionari cristiani che giunsero in Giappone quattro secoli fa rimasero colpiti dalla bellezza del maki-e, portandone esemplari al ritorno nei loro paesi d’origine; il maki-e si diffuse in Europa anche per mezzo del commercio della Compagnia olandese delle Indie orientali e delle collezioni delle famiglie reali.