MATERIALE: seta
TECNICA: tessitura
MISURE: circonferenza 123 x h 154cm circa
CONDIZIONI: buone anni'30 leggera presenza di segni dovuti al tempo
Kimono "OMESHI お召し菊の柄"
Descrizione Articolo
Prezioso kimono omeshi semi formale in seta a fondo rosso vinaccia, raffigurante serie di ramage floreali [Kiku] e filato dorato tipici del periodo tardo Taisho realizzati con la tessitura Omeshi,tecnica pressochè scomparsa nel periodo post bellico.
Già i kimono indossati della corte imperiale erano chiamati omeshi, ma nella storia omeshi è il nome di un tipo di pesante tessuto di crespo di seta . I fili ritorti vengono tinti e cerati prima di essere intrecciati insieme per produrre il tessuto con motivi variopinti. Il lavaggio manuale che si effettuava dopo la tessitura allenta parte della torsione nei fili e produce la superficie leggermente ruvida del tessuto.
I kimono fatti con tessuto omeshi ,sempre più rari, sono difficili da trovare in buone condizioni, poiché oggi questo tessuto non è più realizzato. Quelli antichi sono molto apprezzati da venditori e collezionisti.
Datazione anni '30 in buone condizioni.
Provenienza Kyoto.
Lavabile con cautela a secco - proteggere dai raggi solari diretti - stirare a bassa temperatura frapponendo un panno umido.
Prodotti Abbinabili:
OBI, ZORI-GETA, TABI
Il kimono: un pò di storia...
In Giappone è l'abito per eccellenza, ma non solo: è un linguaggio non verbale, pura arte della seduzione. Il fascino sta nel mistero di quello che si cela e nella grazia dei movimenti. Ecco perché le fodere dei kimono sono altrettanto o, addirittura, più preziose della parte esterna: simboleggiano l'anima della donna, la parte più bella ma nascosta, che viene mostrata solo alle persone più importanti. Nulla è lasciato al caso: dalle stoffe di cui è composto ai colori scelti, dai simboli rappresentati alla lunghezza delle maniche.
Osservando il kimono si può risalire al periodo storico, la stagione, il livello di formalità e la natura dell'evento in cui è stato indossato, l'età, lo stato civile e il rango di chi l’ha indossato.
Kimono: curiosità
-
Tradizionalmente parlando, le donne nubili indossano un kimono con maniche estremamente lunghe che toccano quasi terra e si chiama furisode.
-
Di norma, i kimono fatto a mano da un esperto può costare molto, perché pregiato, ma si trovano, ormai, anche versioni economiche.
-
I kimono da uomo si trovano di varie taglie, mentre da donna sono taglia unica. Devono essere adattati alla forma del corpo femminile, giocando con i drappi del tessuto.
-
I kimono autentici si realizzando come la tradizione comanda: si estraggono da un singolo rotolo di stoffa chiamato tanmono, largo circa 35 cm e lungo circa 12/14 metri.
-
Originariamente i kimono venivano cuciti e decorati a mano. I motivi degli ornamenti potevano essere uguali o alternati e si realizzano con pasta di riso, pittura a mano o con lo shibori, una tecnica che consiste nell’immergere la stoffa in una vasca di tintura e manipolarlo, per creare una fantasia unica.
-
Con il kimono ai piedi si indossano gli zori, simili alle nostre infradito e i geta, infradito col tacchetto con i tabi, i famosi calzettini.
-